
I pavimenti in resina costituiscono un'ottima alternativa alle tradizionali superfici in calcestruzzo ed ai rivestimenti ceramici o in piastrelle. E' noto come questi ultimi, infatti, siano soggetti nel tempo, a degrado e deterioramento, causando danni non solo estetico-funzionali ma veri e propri problemi igienico-sanitari.
Le principali caratteristiche che un pavimento in resina offre, sono:
- Resistenza meccanico-chimica
- Impermeabilità
- Resistenza all'usura
- Praticabilità in 24 ore
- Atossicità come precisato dalla USSL
- Facilità di manutenzione
- Antiacido, antistatico, antiscivolo
- Ampia gamma di finitura colorate
Oltre alle normali finiture del manto d'usura possono essere attuati specifici trattamenti antipolvere e consolidati a base di resine consigliati per chi cerca qualità estetica e funzionalità.
Le resine possono essere utilizzate per:
- FILMOGENI TRASPARENTI O COLORATI
- CONSOLIDAMENTI E RASATURE
- TRATTAMENTI AUTOLIVELLANTI
- MASSETTI A SPESSORE
- TRATTAMENTO ANTIACIDO
Composizione : Resine epossidiche con indurenti variabili secondo le condizioni di impiego.
Resina mono componente per trattamento antipolvere, antiolio, antiusura per pavimentazioni in calcestruzzo 1Kg.4-8 mq ( tipo rullo o pennello).
Campi d'applicazione : Pavimentazioni sottoposte a forte aggressione chimica ed estesa usura.
Metodi applicativi : Le composizioni in resina comprendono tipi applicabili a spatola, autolivellanti e massetti.
Spessori : Da 0,5 a 10 mm. secondo il tipo di prodotto e secondo le caratteristiche richieste allo strato.
Pavimentazione in Calcestruzzo Modalita' di esecuzione a spolvero : Il pavimento viene realizzato stendendo sul sottofondo naturale opportunamente rullato e costipato il massello in calcestruzzo. Il calcestruzzo dovra' essere composto da inerti in granulometria d a15/25 mm. massimo e dosato in ragione di 300Kg/mc di cemento Portland R600. Il calcestruzzo viene posto in opera fra cassieri metallici accuratamente livellati, sulla superficie ancora fresca del massello, nella fase dell'indurimento viene applicato il materiale CORINQUARZ o BETONLERIT -CEMENQUARZ-CORMETAL in opportuna proporzione di peso. Non appena la miscela avra' assorbito l'umidita' del massello, s'inizia la vibrofinitura con macchine frattazzatrici. Terminata questa operazione svolta in piu' riprese, si effettua la liscitura finale, quindi si puo' effettuare per motivi estetici un'operazione finale di levigatura. I giunti di dilatazione e contrazione vengono ricavati tagliando il pavimento gia' stagionato per una profondita' media di 1/5 del calcestruzzo.